Hai responsabilità nella Pubblica Amministrazione?
Sei un dipendente pubblico o hai subito un danno a causa di un ente pubblico? La responsabilità nella pubblica amministrazione è un tema complesso, ma fondamentale per garantire il rispetto dei diritti e delle regole. Conoscere i propri doveri e tutele, o sapere come agire in caso di problemi, è il primo passo per proteggere te stesso o ottenere giustizia.
Chi è responsabile di cosa?
Le situazioni di responsabilità si sviluppano in tre direzioni:
-
Il rapporto tra il danneggiato e l’amministrazione pubblica in cui il dipendente opera.
-
Il rapporto tra il danneggiato e il dipendente pubblico che ha commesso l’illecito.
-
Il rapporto tra il dipendente e la propria amministrazione, specialmente in caso di danni economici all’ente stesso
In ogni caso, il punto di partenza è l’articolo 28 della Costituzione, che stabilisce la responsabilità diretta e solidale tra dipendente e amministrazione. Il danneggiato può quindi scegliere se agire contro l’uno, l’altra o entrambi.

Cosa succede se sei un dipendente pubblico?
Se hai causato un danno nell’esercizio delle tue funzioni, la legge prevede due tipi di responsabilità:
-
Verso terzi: rispondi personalmente solo in caso di dolo o colpa grave.
-
Amministrativa (o erariale): se la tua condotta ha causato un danno economico all’amministrazione.
Quest’ultima può essere diretta (danno causato all’amministrazione stessa) o indiretta (il danno colpisce terzi, che poi chiedono il risarcimento all’amministrazione). In ogni caso, si tratta di responsabilità personali, non trasmissibili agli eredi.
Responsabilità contabile: una questione specifica
Se gestisci denaro o beni pubblici, puoi essere soggetto a responsabilità contabile per eventuali ammanchi o irregolarità nella gestione. Anche in questo caso, rispondi solo per dolo o colpa grave.
Novità normative e tutela dei dipendenti pubblici
Il Decreto Semplificazioni (D.l. 76/2020) ha introdotto importanti modifiche:
-
La prova del dolo richiede ora la dimostrazione dell’intenzione di causare un danno, non più solo la sua prevedibilità.
-
Per i fatti commessi fino al 31 dicembre 2021, la responsabilità per colpa grave e dolo si applica solo in caso di omissione o inerzia; se hai agito, rispondi solo per dolo.
Questo cambiamento mira a punire atteggiamenti inerti e premiare l’azione responsabile.
I danni più frequenti secondo la Corte dei Conti
La giurisprudenza ha individuato diverse tipologie di danni:
-
Danno da disservizio: quando il mancato raggiungimento degli obiettivi causa un pregiudizio economico all’amministrazione.
-
Danno da tangente: soprattutto negli appalti pubblici, con un’indebita maggiorazione del costo.
-
Danno all’immagine: legato alla perdita di fiducia tra cittadini e amministrazione, con gravi ripercussioni sul prestigio dell’ente.
Come possiamo aiutarti?
Che tu sia un dipendente pubblico preoccupato per la tua posizione o una persona danneggiata in cerca di risarcimento, il nostro studio legale è al tuo fianco per:
-
Analizzare la tua situazione e offrirti consulenza personalizzata.
-
Gestire i procedimenti davanti alla Corte dei Conti.
-
Difenderti o rappresentarti in caso di richieste di risarcimento.
Non lasciare che l’incertezza diventi un problema.
La responsabilità nella pubblica amministrazione è complessa, ma con il giusto supporto legale puoi affrontarla con serenità. Contattaci per una consulenza: insieme possiamo trovare la strada migliore per proteggere i tuoi diritti e i tuoi interessi.