Linee guida IA nella Pubblica Amministrazione: adozione, normative e best practice per un’intelligenza artificiale etica e sicura
Le “Linee Guida per l’adozione di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” rappresentano un documento strategico e operativo elaborato per supportare l’introduzione, lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore pubblico italiano, in conformità con il Piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 e il quadro normativo vigente.
Obiettivi principali
- Promuovere l’adozione responsabile e trasparente di sistemi di IA nella Pubblica Amministrazione (PA).
- Garantire la conformità normativa, etica e tecnica delle soluzioni di IA.
- Fornire strumenti operativi per gestire i rischi, valutare gli impatti e monitorare le performance dei sistemi di IA.
Struttura del documento
Le Linee Guida sono articolate in diverse sezioni principali:
- Ambito di Applicazione:
- Rivolto a tutte le PA italiane ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
- Include aspetti organizzativi e normativi relativi all’adozione dell’IA.
- Principi Fondamentali:
- Classificazione dei sistemi di IA in base al rischio.
- Ciclo di vita dei sistemi di IA.
- Principi etici come trasparenza, equità, sicurezza e rispetto della privacy.
- Modello di Adozione dell’IA:
- Definizione di strategie specifiche per ogni PA.
- Analisi del contesto organizzativo.
- Identificazione degli ambiti prioritari e dei casi d’uso.
- Implementazione graduale con monitoraggio continuo.
- Conformità e Governance Etica:
- Monitoraggio del ciclo di vita delle soluzioni di IA.
- Sorveglianza, auditing e controlli sui fornitori esterni.
- Adozione di un modello di codice etico per l’IA.
- Gestione dei Dati:
- Indicazioni sulla qualità, governance e protezione dei dati personali.
- Conformità al GDPR e ad altre normative europee (es. Data Act, AI Act).
- Sicurezza Cibernetica:
- Misure per prevenire attacchi come evasion, poisoning o abuse attacks.
- Gestione integrata della sicurezza nei sistemi di IA.
- Formazione e Competenze:
- Sviluppo delle competenze digitali nel personale della PA.
- Indicazioni operative per la formazione continua.
- Trasparenza e Comunicazione:
- Obblighi informativi verso i cittadini.
- Utilizzo dell’IA nelle comunicazioni istituzionali.
Allegati Operativi
Il documento è corredato da allegati che forniscono strumenti pratici come:
- Modelli per la valutazione del rischio e dell’impatto.
- Linee guida tecniche specifiche.
- Indicatori di prestazione per monitorare l’efficacia delle soluzioni adottate.
Riferimenti Normativi
Le Linee Guida si basano su un ampio quadro normativo nazionale ed europeo, tra cui il GDPR, il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), la Direttiva NIS2 sulla cybersicurezza, e il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
In sintesi, queste Linee Guida rappresentano uno strumento essenziale per garantire un uso efficace, sicuro ed etico dell’IA nella Pubblica Amministrazione italiana, promuovendo innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.