Lun - Ven: 09:00 -17:00
info@itslaw.it
Via Mariano Stabile, 160 90139 - Palermo
091 9761552
Contatta lo studio
091 9761552
Contatta lo studio

Blog

Mar 04, 2025 .

  By

La Sicilia dopo la BIT 2025. Una strategia turistica focalizzata su innovazione, sostenibilità e destagionalizzazione

La Sicilia si conferma una delle mete turistiche più ambite, registrando nel 2024 una crescita significativa delle presenze, trainata soprattutto dal turismo internazionale. Con nuovi investimenti per la destagionalizzazione, la sostenibilità e la digitalizzazione, la Regione punta a rafforzare l’attrattività del territorio e migliorare l’offerta turistica. Tra eventi di richiamo, nuove rotte internazionali e interventi normativi per il settore, il turismo siciliano è in evoluzione. Ma la tua struttura è pronta a cogliere queste opportunità con contratti solidi e un’organizzazione efficiente? Scopriamolo insieme.

  • Crescita del settore:
    • Nel 2024, la Sicilia ha registrato un aumento del 4,2% delle presenze turistiche, con un incremento significativo del turismo internazionale (+11,1%).
    • Riconoscimento come migliore destinazione italiana ai premi Oscar del Turismo MHR AWARDS.
  • Strategie per il futuro:
    • La Regione punta sulla destagionalizzazione del turismo attraverso il progetto “Sicilia d’Inverno”.
    • Investimenti di 135 milioni di euro per migliorare le strutture ricettive, promuovere la sostenibilità e la digitalizzazione.
    • Sviluppo del turismo esperienziale e sostenibile, valorizzando borghi e percorsi naturalistici.
    • Internazionalizzazione con l’attivazione di voli diretti per New York dagli aeroporti di Palermo e Catania.
  • Offerta turistica:
    • Presentazione del Calendario delle Manifestazioni 2025, con eventi culturali e turistici come il Sicilia Jazz Festival e la Coppa degli Assi.
    • Promozione di itinerari turistico-culturali, siti UNESCO e tradizioni locali.
    • predisposizione di un disegno di legge di riordino della disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia, finalizzato ad accrescere la competitività del settore turistico regionale mediante un’offerta differenziata volta a garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti al turista.

E la tua struttura è pronta, con buoni contratti lato cliente e lato fornitore, per sostenere il flusso senza insufficienze ?

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contatti

Lun - Ven: 09:00 - 17:00
+39 091 9761552
info@itslaw.it

Lo Studio

Via Mariano Stabile, 160 90139 – Palermo